Una recensione

Gradiva, International Journal of Italian Poetry – Rivista internazionale di poesia italiana, Number 62, Fall 2022 – Leo S. Olschki Editore

Il Prof. Luigi Fontanella, poeta, critico letterario, scrittore, drammaturgo e traduttore italiano, fondatore e senior editor di Gradiva, Rivista internazionale di poesia italiana, e di Gradiva Publications ha onorato Altri universi imprevisti, Gazebo, 2022, di una recensione sul numero 62 della rivista edita da Leo S. Olschki Editore.

 

Andros, luglio 2022

 

Prima di partire, poche settimane fa, per la mia ormai mitica Andros, mi è venuto a far visita Donato Nitti, un poeta fiorentino, poco più che cinquantenne, fine e discreto, che esercita la professione di avvocato. Nitti mi ha lasciato in dono il suo libro di esordio: Altri universi imprevisti (Gazebo, 2022) – ben accolto da Mariella Bettarini – che presenta una scelta delle sue poesie scritte tra il 2010 e il 2022; un libretto delicato e fatto di sabiana onesta poesia, che qui mi piace segnalare

Nella sua Auto-prefazione Nitti rivela poeti e narratoti che hanno nutrito la sua scrittura: in primis Borges e Pessoa, alias il Bernardo Soares del Libro dell’inquietudine, e subito dopo poeti come Luzi, Neruda, la Merini e la Szymborska, senza escludere, per altro, cantautori impegnati come Guccini e Fossati.

Da tutto ciò scaturisce una sua poesia di stampo ragionativo e solare insieme, con una versificazione modulata, essenzialmente amorosa e sensuale, tenera e scarna, come trasognata e visionaria («Sconfinati cieli ho visto / nei tuoi occhi / mentre bevevo il tuo rosso vino. // […] Duplici lune dei tuoi fianchi / accarezzavo / mentre l’oro e l’avorio / illuminavano la tua voce»).

 

Un ringraziamento particolare alle bellissime parole del Professore.