Donato Nitti, nasce, studia e vive a Firenze. Sagittario ascendente acquario, viaggia molto, soprattutto in Cina. Avvocato con una passione per il diritto dell’arte, un dottorato di ricerca, alcuni incarichi di insegnamento in università di Shanghai.

Un amore per la filosofia esistenzialista ed uno per il buddismo giapponese, inizia a scrivere nel 2010, all’inizio soltanto per sé. La pandemia è stata un momento di riflessione e, nel tempo dilatato di quei momenti, ha maturato l’idea di pubblicare una raccolta di versi. L’incontro con una delle più importanti poetesse italiane viventi, Mariella Bettarini, gli ha permesso di pubblicare Altri universi imprevisti (2010-2022), Gazebo, 2022, che ha vinto il Fiorino d’Argento al XXXIX Premio Firenze nel dicembre 2022.

Si avvicina al colore per creare poesia visiva e scopre di essere attratto dalla profondità degli sguardi femminili, che traduce in colori, luci e ombre su carta e su tela.

La sua attività di ricerca giuridica lo ha portato a studiare, dal 2018, l’influenza dell’Intelligenza Artificiale sulle arti, che ha sperimentato per presentare in alcune conferenze e articoli come l’IA possa essere un mezzo per aumentare la creatività umana.

Giocatore di rugby in gioventù, oggi maratoneta, ciclista e nuotatore, cerca lo sforzo fisico per entrare in contatto profondo con la propria coscienza. Console onorario dei Paesi Bassi a Firenze, fa molte cose nella vita; qualcuno dice troppe. Ad esempio, sottraendo inevitabilmente tempo al sonno e alla pittura, è membro del comitato editoriale della rivista di letteratura L’Area di Broca e della rivista di filosofia e scienze umane Le voci di Sophia.

Nel gennaio 2023 ha partecipato alla prima mostra collettiva dove la sua opera Da-sein, acquerello su carta, 21×30, 2022, ispirata da una delle poesie di Altri universi imprevisti, ha vinto il Premio della Critica. Con l’opera Tempo Liquido, acquerello su carta, 21×30, 2022, ha visto il Primo Premio della sezione “Immagini del Pensiero” del XVII Premio Nazionale di Filosofia 2023.


Ha partecipato, sino ad oggi, alle seguenti mostre:
–   “Restart” (Milano, Hub Art Gallery, 19-31 gennaio 2023, curatore Artspace Milano).
–   “La Donna nell’Arte” (Milano, Spazio Arte Tolomeo, 14-25 marzo 2023, curatore Artemida Experience).
–   “Artoxic” (online, 16-22 marzo 2023, curatore M.A.D.S. Gallery, Fuerteventura).
–   “Arte & Design” (Milano, MA-EC Gallery, 17-23 aprile 2023, curatore Artemida Experience).
–   “Sguardi” mostra personale (Roma, galleria Area Contesa, 28 aprile-8 maggio 2023).
–   “Elogio di Oregon Blu” (Roma, galleria Area Contesa, 12-21 maggio 2023).
–   “I 7 Vizi Capitali” (Milano, galleria Concept Art Brera, 20-26 maggio 2023, curatore Alfonso Restivo).
–   “Tendenze Contemporanee”, (Firenze, Galleria Merlino, 5-16 giugno 2023).
–   “Ambientarti” (Milano, Hub Art Gallery, 7-30 maggio 2023, curatore Artspace Milano).
–   “Summer Art Fashion”, (Roma, Residenza Altamore, 10 giugno 2023)
–   “Biennale della Versilia, I” (Massarosa, 28 giugno-5 luglio 2023, curatore Galleria Merlino)
–   “Menotti Art Festival” (Spoleto, 8 luglio 2023).
–   “Arte e Collezionismo” (Firenze, Galleria Merlino, 5-15 settembre 2023).
–   “DeFormazioni” (Monza, Monza International Art, 11-23 settembre 2023, curatore Francesca Provetti).
–   “Experiments” con sedici opere ideate con il contributo dell’intelligenza artificiale (Firenze, Galleria Merlino, 20-30 settembre 2023); durante il finissage, ha discusso con il Prof. Luigi Lombardi Vallauri, filosofo, di arte e intelligenza artificiale.
–   Biennale della Versilia, II (Lido di Camaiore, Galleria Europa, 28 settembre-5 ottobre 2023, curatore Galleria Merlino).
–   “Tendenze Contemporanee” (Firenze, Galleria Merlino, 20-30 ottobre 2023).

 

In programma nel 2023:
–   “On Tour Milano” (Milano, Spazio Arte Tolomeo, 24-30 novembre 2023, curatore Galleria Merlino).
–   “On Tour London” (Londra, The Crypt Gallery, 7-12 dicembre 2023, curator Galleria Merlino).